Se hai intenzione di effettuare un trattamento o ricevere le informazioni sulle tecniche di riproduzione assistita, qui ti raccontiamo  tutto quello che devi sapere.

Il prelievo ovocitario (chiamato anche puntura follicolare) è un intervento fondamentale nei trattamenti di Fecondazione In Vitro. Consiste nell’aspirazione di follicoli ovarici per recuperare ovociti.

In maniera naturale, ogni mese un ovulo esce dall’ovaio: questo processo è conosciuto come ovulazione. Per realizzare un ciclo FIVET efficace, è necessario invece prelevare un buon numero di ovuli. Per questo motivo, la paziente si sottomette a un trattamento ormonale di stimolazione ovarica, che favorisce la maturazione e ovulazione del maggior numero di ovociti possibili.

Il passo successivo è quello di recuperare questi ovuli, prima che escano spontaneamente dall’ovaio e sia impossibile localizzarli. Per questo motivo, il prelievo ovocitario deve effettuarsi quando i follicoli raggiungono la dimensione adeguata e prima che avvenga l’ovulazione naturale. Durante la stimolazione si monitorizza la crescita follicolare attraverso ecografie e analisi del sangue, per riconoscere il momento più adatto in cui procedere.


Di cosa si tratta?

È in quel momento che si programa il prelievo ovocitario. Il procedimento si effettua sotto anastesia ed è indolore. Si utilizza un ago sottile guidato da ultrasuoni per accedere ai follicoli ovarici e aspirarne il contenuto. Il campione ottenuto si analizza in laboratorio, dove viene determinato il numero totale di ovuli maturi (gli stessi che poi verranno fecondati). Il medico, o responsabilie del laboratorio, informa successivamente la paziente del risultato dell’estrazione e del numero di ovociti prelevati.

È una tecnica sicura e efficace, di una durata di 10-15 minuti. A malapena si presentano effetti collaterali, occasionalmente può notarsi un lieve dolore addominale, perdite vaginali o fastidi leggeri. Questi effetti spariscono solitamente entro 48 ore.


Se hai in programa un prelievo ovocitario, tieni a mente i seguenti punti:

•  Dovrai restare dalle due alle tre ore a riposo, in stanza, fino al completo recupero dall’anestesia.

•  Durante la giornata dovrai restare a riposo. Potrai mangiare e bere normalmente.

•  Consigliamo di venire accompagnata il giorno dell’intervento.

•  Dovrai restare a digiuno (da cibo e acqua) nelle otto ore precedenti all’intervento.

•  Non usare trucco, profumi, lenti a contatto, oggetti metallici (piercing, anelli, orecchini etc..), unghie finte o smalto il giorno dell’intervento.