Inseminazione Artificiale Intrauterina
L’inseminazione artificiale (IA) è una procedura di PMA di 1º livello che consiste nell’inserire nell’utero, attraverso un fino catetere, gli spermatozoi che sono stati selezionati nel laboratorio in precedenza. Si può realizzare durante un ciclo spontaneo o in seguito ad una lieve stimolazione farmacologica (stimolazione ovarica). Il trattamento di inseminazione artificiale è consigliato per un massimo di 3-4 cicli (sempre dipendendo dal singolo caso) dopo dei quali se non si arriva a una gravidanza e dopo lo studio della cartella clinica si può valutare il passaggio ad altre tecniche come la fecondazione in vitro (FIVET-ICSI). L’inseminazione può essere omologa, quando si usa il seme del partner oppure eterologa quando si usa il seme di un donatore.

L’inseminazione intrauterina passo per passo

- 1 - Stimolazione
- 2 - Monitoraggio del ciclo
- 3 - Induzione all’ovulazione
- 4 - Inseminazione
- 5 - Test di Gravidanza
Con il ciclo mestruale inizia un nuovo trattamento. Normalmente in un ciclo spontaneo o naturale la donna produce un solo follicolo dominante; si raccomanda di assumere ormoni per stimolare le ovaie così da ottenere un maggior numero di follicoli anche se pur sempre in numero limitato col fine di aumentare la possibilità di raggiungere una gravidanza.
In casi specifici si potrà fare col ciclo naturale, cioè senza stimolazione ormonale.
L’inizio della stimolazione si fa tra i primi cinque giorni del ciclo con iniezioni di ormone sottocutanee giornaliere. La durata del ciclo di stimolazione varierà secondo ogni paziente, ma con una media compresa tra otto e dieci giorni.
Durante il trattamento si faranno ecografie ginecologiche seriate dipendendo i casi anche delle analisi ormonali. Normalmente si realizzano di 2-3 controlli per ciclo.
Questa ecografia ci permette individuare la dimensione del follicolo (struttura che contiene l’ovulo) e determinare quando è il miglior momento per innescare l’ovulazione.
Una volta raggiunta la dimensione giusta del follicolo/follicoli s’induce l’ovulazione con dell’ormone iniettato sottocute.
Tra le 36-42 ore dall’induzione dell’ovulazione, l’uomo deve consegnare il campione di seme, nel caso di eterologa il seme del donatore previamente selezionato in base alle caratteristiche fisiche sarà decongelato.
Il seme verrà preparato e capacitato nel laboratorio separando gli spermatozoi mobili.
Una volta che il seme è preparato e capacitato, s’inserisce attraverso una fina cannula l’utero, così da massimizzare la probabilità di fecondazione degli ovuli da parte degli spermatozoi.
È una tecnica veloce che dura alcuni minuti.
In seguito la donna si riposa per un poco e può poi seguire la sua vita normalmente.
Il test di gravidanza si realizzerà dodici giorni dopo il trattamento attraverso un’analisi del sangue.
Sarà realizzata un’ecografia 2 settimane dopo per confermare la gravidanza.
Questa tecnica di PMA è raccomandata come primo procedimento su donne single e coppie omosessuali senza storie di sterilità oppure coppie eterosessuali giovani che cercano una gravidanza da poco tempo e che hanno i seguenti requisiti:
- Infertilità idiopatica o inspiegata, in cui siano state escluse delle patologie nello studio basico di sterilità.
- Infertilità andrologica lieve, consiste in alterazioni nel liquido seminale, tali da permettere dopo l’aiuto della capacitazione in laboratorio di avere un numero minimo di spermatozoi adatti per raggiungere l’ovulo-ovuli in maniera naturale.
- Fattore cervicale: qualsiasi patologia che affetta il funzionamento del collo dell’utero (stenosi, cicatrici previe, alterazioni del moco cervicale, ecc.).
- Disfunzione sessuale: sono delle patologie coitali o psicologiche che impediscono portare a termine il rapporto sessuale (disfunzione erettile, vaginismo, ecc.).
- Disfunzioni ovulatorie, nel caso in cui l'ovulazione sia irregolare o assente, generalmente per alterazioni ormonali.
- Con seme di un donatore: in caso d’infertilità maschile grave e irreversibile (Azoospermia: assenza di spermatozoi nell’eiaculato).
Preventivo Inseminazione artificiale
Trattamento
Studio del caso
Stimolazione ovarica
Inseminazione artificiale
Postinseminazione
* Se si utilizza liquido seminale di donatore: si dovrà abbonare un importo di 435 €
Servizi Inclusi
Tutte le consulenze sono gratuite, studio del caso e pianificazione del trattamento
Ecografie di controllo (illimitate)
Controlli ormonali (illimitati)
Preparazione del liquido seminale
Inseminazione artificiale
Riposo in Clinica
Analisi del sangue per individuare la gravidanza
Visita per dare i risultati
Seguimento della gravidanza durante tutto il primo trimestre
- Preventivo definitivo: Questo preventivo contiene un costo definitivo in relazione ai servizi dati, nonostante in base a criteri medici potrà essere necessario includere qualche servizio addizionale che non è incluso nel suddetto preventivo, questa informazione verrà riferita con anticipo.
- Vigenza contratto: Questo preventivo sarà valido durante un periodo di sei mesi dalla firma dello stesso.
- Farmaci: Le cure mediche non sono incluse nel prezzo del trattamento.
- Cancellazione da parte del paziente: Se il paziente cancella o interrompe il trattamento dovrà farsi carico delle spese generate fino al momento della cancellazione del suddetto contratto. Le spese verranno calcolate a partire da 50€ per ogni controllo realizzato (salvo in caso di forza maggiore come per esempio, lock down, pandemia, etc…).
- In caso di realizzare la técnica con seme di donatore: si dovrà abbonare un importo di 435 €.