Ovodonazione
l'origine degli ovociti può essere:
- Ovociti freschi procedenti da una donatrice sottoposta a un procedimento di stimolazione ovarica simultaneamente alla preparazione endometriale della recettora.
- Ovociti congelati procedenti da donatrice.

Ovodonazione

- 1 - Preparazione endometriale
- 2 - Monitoraggio endometriale
- 3 - Ovodonazione
- 4 - Trasferimento Embrionario
- 5 - Test di gravidanza
La donna ricettrice prima del trasferimento embrionale, dovrà realizzare un trattamento ormonale con il fine di preparare l’endometrio a ricevere gli embrioni.
Il trattamento sarà personalizzato in conformità a ogni paziente, però generalmente consta di una fase inibitoria ipofisaria tramite iniezione e succesivamente si passerà al trattamento con estrogeni via orale o tramite cerotti per far crescere l’endometrio.
Dopo circa 10-14 giorni dall’inizio della preparazione endometriale, si realizzerà un’ecografia ginecologica per controllare se lo spessore e l’aspetto dell’ endometrio e l’adeguato per ricevere la donazione.
Quando l’endometrio è pronto, si dovrà aspettare che la donatrice porti a termine la stimolazione ovarica, o in caso di ovuli vitrificati di donatrice, si potrà procedere alla pianificazione del trasferimento embrionario.
Una volta ottenuti o decongelati gli ovociti della donante, quel giorno il compagno della ricettrice dovrà lasciare un campione di liquido seminale oppure se si utilizza liquido seminale previamente congelato o di un donatore si procederà alla scongelazione. Una volta ottenuti gli ovociti e selezionati gli spermatozoi, si realizzerà nel nostro laboratorio il trattamento in vitro più idoneo. In caso di trattamento FIVET gli ovuli maturi sono posti nella piastra di Petri insieme a speciali terreni di coltura che apportano i nutriente necessari per far crescere gli ovuli, successivamente vengono inseriti gli spermatozoi.
Gli ovuli e gli spermatozoi sono conservati in un incubatore per facilitare la fecondazione. Questi ultimi saranno mantenuti in laboratorio da 2 a 6 giorni e successivamente impiantati nell’utero.
Saranno trasferiti nella cavità uterina gli embrioni che, all’esame genetico sono risultati essere sani, cioè privi di mutazioni o anomalie cromosomiche.
Il trasferimento degli embrioni si realizza da 2 a 6 giorni dall’estrazione degli ovuli, questa tempistica verrà valutata caso a caso dipendendo la qualità e la quantità degli embrioni. Anche il numero di embrioni da trasferire sarà una scelta individuale, dipende dall’età della donna, gravidanze passate, storia clinica riproduttiva, risultati dei trattamenti anteriori e qualità degli embrioni. Prima del trattamento sarà consigliato un numero di embrioni da trasferire e in seguito l’estrazione, in base ai dati raccolti sarà confermato il numero consigliato di embrioni. Questo serve per ridurre al minimo il rischio di gravidanze multiple e di massimizzare la possibilità di avere una gravidanza.
Il test si realizza dodici giorni dopo aver finito il trasferimento embrionario.
Sarà realizzata un’ecografia 2 settimane dopo per confermare la gravidanza.
- Malattie genetiche ereditarie.
- Trattamenti di chemioterapia o radioterapia.
- Non essere riuscite a portare a buon fine la stimolazione ovarica.
- Risultati negativi nell’impiantazione dell’embrione.
- Non essere riuscite a intraprendere una gravidanza con altre tecniche di riproduzione assistita.
Preventivo Ovodonazione
* In caso di realizzare il trattamento con un campione di seme da parte di un donatore anonimo si dovrà pagare un importo addizionale di 435€
• Preventivo definitivo: Questo preventivo contiene un costo definitivo in relazione ai servizi dati, nonostante in base a criteri medici potrà essere necessario includere qualche servizio o prova addizionale che non è incluso nel suddetto preventivo, questa informazione verrà riferita con anticipo.
• Vigenza contratto: questo preventivo sarà valido durante un periodo di sei mesi dalla firma dello stesso.
• Farmaci: Le cure mediche non sono incluse nel prezzo del trattamento.
• Garanzie in ovodonazione: un minimo di 8 ovuli matuti di donatrice e due embrioni a stato di blastocisto. Nel caso non si raggiungano 2 blastocisti e sia necessario ripetere il trattamento le offriamo un ciclo di ovodonazione in cui dovrà pagare solo il costo del criotransfer (1.860€). Queste garanzie non si applicheranno in caso di fattore maschile.
• Se si ha bisogno di scongelare un embrione (se non si è riusciti a raggiungere la gravidanza al primo intento) si dovrà abbonare l’importo di 1860 €.
• Cancellazione da parte del paziente: Se il paziente cancella o interrompe il trattamento dovrà farsi carico delle spese generate fino al momento della cancellazione del suddetto contratto. Le spese verranno calcolate a partire da 50€ per ogni controllo realizzato. ( salvo in caso di forza maggiore come per esempio, lock down, pandemia, etc…).
• Trascorsi i primi due anni dal congelamento embrionale: La paziente dovrà decidere se destinare gli embrioni a una delle applicazioni legalmente autorizzate o se vuole continuare a conservarli abbonando l’importo di mantenimento annuale degli embrioni di 435 €.
• In caso sarà necessario la congelazione del liquido seminale, si dovrà pagare un importo addizionale di 250€.
• Se si utilizza liquido seminale di donatore: si dovrà abbonare un importo di 435 €.